Appuntamento numero 17 per Dalvin Weekly Update: oggi scopriremo Princube – la stampante del futuro, Vantablack – il diamante oscuro, le nuove scoperte faraoniche in Egitto, il ritorno di Jack Ma, il nuovo rapporto tra Poste Italiane e l’ecommerce dalla Cina ed altre imperdibili notizie dal web!

1. Il dispositivo di protezione individuale definitivo
Se siete tra quelli che hanno fatto fatica ad accettare l’uso prolungato della mascherina, forse questo poco pratico Dispositivo di Protezione Individuale potrebbe non essere un acquisto che fa per voi.
Il BioVYZR sembra essere uscito da un film di fantascienza, tuttavia lo scudo non solo fornisce una barriera migliore rispetto alle normali mascherine, ma dispone di un sistema di purificazione dell’aria integrato per filtrare agenti patogeni, allergeni e inquinanti presenti nell’aria. Inoltre grazie alla tecnologia Powered Air Purifying crea un ambiente a pressione positiva che impedisce all’aria esterna di raggiungere chi lo indossa.

La soluzione sviluppata da VYZR Tecnologies non è di certo tra le piu eleganti ma sicuramente supera di gran lunga l’efficacia degli altri DPI messi in commercio fin ora.
il co-founder di VYZR Tecnologies Yezin Al-Qaysi si dice convinto che questo nuovo modello di tute hazmats siano la miglior soluzione applicabile per far sì che le persone tornino ad utilizzare treni ed aerei in sicurezza.
Alla modica (si fa per dire) cifra di circa 310€ potremo rincominciare a viaggiare da un continente all’altro in sicurezza, ma con l’incertezza di riuscire ad entrare nelle poltroncine di classe turistica 🙂
Don't feel safe with a face mask? Here's the next step up. pic.twitter.com/EIFvFXOj6j
— PCMag (@PCMag) January 21, 2021
2. Tecnologie per la navigazione intelligente per il futuro di Panasonic
Il produttore giapponese di elettronica Panasonic al CES 2021 ha mostrato un nuovo display a realtà aumentata progettato specificamente per i veicoli automobilistici che permette il rilevamento degli occhi, la navigazione AI ed un radar di imaging 3D, portando la sicurezza del traffico stradale ad un livello superiore.
Questo futuristico display HUD utilizza una combinazione di immagini in realtà aumentata ed una tecnologia AI SPYDR, per fornire informazioni in tempo reale senza distrarre il guidatore.

L’obiettivo di Panasonic è fornire una suite di informazioni sul rilevamento avanzato delle collisioni, la guida del percorso basata su AI, analisi della strada a corto e lungo raggio unite ad informazioni di base sul veicolo (ad esempio la velocità).
Ecco le funzioni chiave:
- Ottiche avanzate – distanza dell’immagine virtuale di 10 metri o superiore; rileva i pedoni e gli oggetti ed ha una visibilità notturna avanzata anche in condizioni di scarsa illuminazione;
- Precisione di navigazione AI: la tecnologia di navigazione AR basata su AI fornisce una grafica di navigazione 3D multicolore che si adatta all’ambiente circostante del veicolo in movimento, visualizzando informazioni come indicatori di corsia e frecce GPS in caso di svolte e cambiamenti improvvisi come collisioni o ciclisti sul proprio percorso
- Controllo delle vibrazioni: l’algoritmo di stabilità dell’immagine consente alle icone AR di bloccarsi sull’ambiente di guida indipendentemente dalle irregolarità della strada
- Consapevolezza della situazione in tempo reale: gli aggiornamenti ADAS, AI, AR relativi dell’ambiente di guida avvengono in tempo reale; in meno di 300 millisecondi
- Dimensioni compatte: Imballaggio compatto efficiente per adattarsi a qualsiasi configurazione di veicolo
- Risoluzione 4K: unita alla tecnologia laser e olografica avanzata, con informazioni statiche sul cluster di campo vicino ed al piano dell’immagine a campo lontano per la sovrapposizione grafica AR.
Panasonic’s AR HUD Could Be The Future Of Automotive Safety @KlyeOnFire https://t.co/B34BFAL789 pic.twitter.com/Cg09KkcU1U
— VRScout (@VRScout) January 14, 2021
3. Princube, la stampante del futuro.
La compagnia The God Things tramite un crowdfunding su Indiegogo è riuscita a realizzare la più piccola stampante a colori portatile.
Non stiamo parlando però di una classica stampante che necessita della carta per stampare qualcosa. Princube infatti riesce a stampare testi o immagini a colori su qualsiasi materiale.
Tramite la connessione bluetooth e l’applicazione proprietaria potremo scegliere che cosa stampare direttamente dal nostro smartphone. Basterà poi posizionare Princube sulla superficie desiderata e scorrendo lentamente nella direzione dell’immagine/testo desiderato si realizzerà la stampa.
Questo progetto ha iniziato a raccogliere fondi a fine 2019, ma è solo a Dicembre 2020 che sono iniziate le consegne in Europa. Il team di Dalvin infatti ha avuto la possibilità di testare questa fenomenale stampante soltanto la settimana scorsa.
La batteria dura circa 6 ore ed una cartuccia permette di fare fino a 415 stampe. La compagnia afferma che è possibile stampare su qualsiasi materiale ma effettueremo dei test approfonditi al più presto, intato potete dare un’occhiata all’unboxing ed al primo test di stampa.
Princube, La Stampante del Futuro | Unboxing e Primo Test
— Dalvin.it (@dalvin_update) January 21, 2021
Abbiamo provato Princube, una stampante Bluetooth portatile che permette di stampare a colori su qualsiasi superficie! In questo video vedrai l'unboxing ed un primissimo test di stampa.https://t.co/FYbQ1eL8aQ via @YouTube
4. Intel sfida il chip M1 asserendo “Apple è una lifestyle company”
Bob Swan, il CEO di Intel, dopo meno di 3 anni lascia la carica a Pat Gelsinger (ex CEO VMWare per più di 10 anni) che prenderà ufficialmente il suo posto a febbraio 2021.
Secondo l’Oregonian, un giornale dell’Oregon, è stata tenuta una riunione aziendale di Intel dove Gelsinger ha affermato “Dobbiamo fornire prodotti migliori all’ecosistema PC di qualsiasi cosa possa offrire un’azienda di lifestyle a Cupertino. Dobbiamo essere così bravi, in futuro.”
Questo periodo non è dei migliori per Intel perchè oltre ai Ryzen di AMD che stanno invadendo il mercato, Apple con il suo chip M1 ha stravolto il mercato dei processori.
Inevitabilmente quindi, Intel si sente messa all’angolo e Gelsinger vuole spronare l’azienda a fare di meglio dato che fino a poco tempo fa si può benissimo dire che era leader nel mercato dei processori.
Inoltre c’è da considerare che il chip M1 è solo nella sua prima versione quindi a fine 2021 ci sarà una probabile presentazione di un nuovo chip da parte di Apple. Pertanto Intel deve riuscire a realizzare qualcosa di innovativo altrimenti potrebbe prendere l’ultimo posto nel podio delle aziende che realizzano processori.
Che Gelsinger abbia già qualche piano in mente? Sicuramente lo scopriremo nei prossimi mesi.
Intel, il prossimo CEO inizia a far sentire la sua voce: Apple una "lifestyle company" https://t.co/tcFCi5WNwc via @HDblog pic.twitter.com/S2Smear731
— HDblog (@HDblog) January 15, 2021
5. Vantablack, il diamante oscuro.
Che tu ci creda o no, questo è un diamante e il motivo per cui non puoi vederlo è perché è ricoperto dal colore più scuro della terra, infatti questo materiale è così scuro che cattura almeno il 99,995% della luce visibile in entrata, ma perché copre un diamante da 2 milioni di dollari?
Tutto nasce da una collaborazione tra scienza e arte, Diemut Strebe è l’artista che nel 2014 ha intrapreso una missione per trovare il nero più nero, con l’obiettivo di far sparire un diamante per esprimere il concetto di evanescenza del lusso.
Nel frattempo uno scienziato di nome Brian Wardle perseguiva una missione completamente diversa: stava lavorando con un materiale basato su nanotubi di carbonio, la stessa sostanza usata per produrre Vantablack, usandolo per aumentare le proprietà termiche ed elettriche di materiali come l’alluminio. Involontariamente Wardle crea un materiale ancora piu scuro di Vantablack, dieci volte piu nero di qualsiasi materiale esistito fino a quel momento.
Ecco perché quando guardi questo nero, vedi, beh, assolutamente niente. Niente ombre, niente creste, solo nero. Il team di Wardle ha seguito la stessa identica procedura per far crescere quei nanotubi direttamente su un diamante. Questo materiale non è utile solo per progetti artistici multimilionari: gli scienziati possono usarlo per ridurre l’abbagliamento nei sensori ottici, come per i telescopi che esplorano oggetti distanti nello spazio.
This material is so dark it captures at least 99.995% of incoming visible lightpic.twitter.com/fXy8XD4SAL
— Universal Curiosity (@UniverCurious) January 18, 2021
6. Il 2021 inizia con una grande scoperta dall’Egitto: Scoperte altre mummie e sarcofagi a Saqqara

Il ministro delle antichità egizie Zahi Hawass ha annunciato il ritrovamento di nuove tombe e sarcofagi nella necropoli di Saqqara, già famosa per altre importanti scoperte, evidenziando l’importanza storica del nuovo ritrovamento.
Dopo 2500 anni non finisce di stupirci questo magico luogo ancora pieno di misteri, tesori nascosti così bene che tardano a farsi trovare, ma la scoperta del tempio dedicato alla regina Nearit, moglie del faraone Teti, è una notizia molto importante per egittologi e appassionati che difficilmente verrà eguagliata per qualche tempo.

Il Faraone Teti, o conosciuto anche come Othoes, che probabilmente governò tra il 2323 e il 2150 a.C è stato il primo sovrano della VI dinastia anche se non ci sono informazioni chiare sul perché di questo cambiamento, rimane un collegamento, la sua prima moglie, Iput I, che era figlia dell’ultimo re della V dinastia, Unas.
Al suo tempo ci fuorno molte imponenti costruzioni, anche molti ufficiali iniziarono a costruire imponenti monumenti funerari. Tra tutti spicca la mastaba eretta per volere del visir Mereuka proprio a Saqqara, ad oggi questa è la più grande tomba conosciuta di un nobile risalente a quel periodo.
Lo storico e sacerdote greco antico Manetone scrisse di come Teti venne ucciso dai suoi stessi ufficiali che congiurarono contro di lui e di come lui e il suo visir vennero sepolti in una grande mastaba, sempre situata in quel ricchissimo sito archeologico che non finisce mai di stupirci.
Oltre al tempio dedicato alla sovrana Nearit, sono state trovate anche altre 50 tombe in legno, le cui mummie all’interno risalgono, probabilmente, al Nuovo Regno – un periodo della storia dell’Egitto che va tra il 1550 al 1069 a.C.

Una notizia ancora più incredibile e che sembra uscire da un film de “La Mummia”, il ritrovamento di un papiro di ben 4 metri che include testi del “Libro dei morti”, antico scritto funerario egizio, ricco di formule magico-religiose che dovevano servire al defunto da supporto per raggiungere l’aldilà e dunque l’immortalità. Grazia a questo papiro si potrà, forse, aggiungere qualche tassello a quello che sappiamo del mondo egizio di quell’epoca.
Il ministro Hawass ha raccontato di come tutto questo è stato possibile grazie ad una collaborazione internazionale che ha come fulcro il suo centro studi, ad Alessandria d’Egitto. Chissà cose c’è ancora sepolto sotto strati infiniti di sabbia e quanto scopriremo nel prossimo futuro, il più grande mistero, del resto, è quello che non è stato ancora svelato.
Prima grande scoperta dell'anno in Egitto: trovate altre mummie e sarcofagi a Saqqara https://t.co/x83PrKyppR pic.twitter.com/clRabreiYY
— Everyeye.it (@Everyeye) January 18, 2021
7. Boom della Robotica e della tecnologia nelle nostre case.
Alcuni modelli visti al Ces 2020 hanno mostrato la tendenza: gli automi aiuteranno l’industria, ma soprattutto saranno i nuovi elettrodomestici da possedere, per riempire la lavastoviglie o fare la tata.
Negli ultimi anni il mercato ci sta mostrando una tendenza importante, ovvero sempre più aziende investono nella domotica e nella robotica. Questa “telepresenza” si è sviluppata da “relativamente poco” e con piccoli gesti si è conquistata la nostra fiducia permettendoci di farci aiutare e servire.

Ciò che stupisce dei nuovi robot presentati al CES è la destrezza e la manualità in molti ambiti lavorativi come Bot Handy di Samsung, una sorta di domestico che è in grado di mescere del vino in un bicchiere e di caricare la lavastoviglie.
Un’altro mercato importantissimo per la robotica e per la domotica è il B2B, cioè al servizio delle aziende. Sfruttando intelligenza artificiale, sensori, telecamere e connessioni ultraveloci i robot antropomorfi sono in grado di lavorare all’interno delle catene di montaggio, sostituendo completante l’uomo.
Alcuni modelli visti al Ces 2021 hanno mostrato la tendenza: gli automi aiuteranno l'industria, ma soprattutto saranno i nuovi elettrodomestici da possedere, per riempire la lavastoviglie o fare la tata. https://t.co/Xkj3gAiroP
— Wired Italia (@wireditalia) January 19, 2021
8. Razer Project Brooklyn: Una postazione da gaming futuristica
Nel corso del CES 2021 la popolare azienda Razer ha mostrato un’interessante concept di sedia da gaming, che grazie alle innumerevoli caratteristiche rappresenta di fatto un vero e proprio centro di intrattenimento per i giocatori.
Dal punto di vista ergonomico il sedile è realizzato in fibra di carbonio, con cuscini in memory foam ad alta densità, per incoraggiare l’utilizzatore ad assumere una corretta postura soprattutto durante le sessioni di gaming prolungate, poggia braccia 4D modulari in grado di formare superfici regolabili dedicate alle periferiche, e infine presenta anche rifiniture dotate di illuminazione led RGB.
Ciò che rende il progetto incredibilmente all’avanguardia è la capacità di centralizzare i vari componenti hardware in un’unica postazione: Project Brooklyn è infatti dotato di un display OLED da 60”, curvo e ruotabile fino a 180°, che in combinazione al sistema di feedback aptico integrato nella sedia promette di fornire un grado di immersività senza precedenti.
Al momento Razer non ha ancora rilasciato dettagli riguardo la data di lancio o il prezzo effettivo, anche se vista la quantità di features ma soprattutto la qualità dei singoli elementi sarà probabilmente molto elevato. Resta dunque da verificare se questo interessante progetto possa in futuro concretizzarsi in una piacevole realtà o se è destinato a rimanere un prototipo dalle enormi potenzialità. Continuate a seguirci per scoprire tutte le future novità in merito!
CES 2021: Razer's Project Brooklyn is an immersive high chair for gamers https://t.co/mIz7RvTpN8 by @sunstreaker84
— Forbes Tech (@ForbesTech) January 17, 2021
9. Il ritorno di Jack Ma
Jack Man Yun, imprenditore cinese e padre fondatore del marketplace Alibaba ha fatto spaventare l’intera comunità mondiale, sparendo dalla scena pubblica per oltre due mesi dopo le dichiarazioni scottanti contro il governo cinese.
Il “peccato originale “ di Jack Man Yun, secondo il Partito Comunista Cinese, è quello di aver accumulato troppi soldi e potere con il concreto rischio che la sua influenza e il potenziale controllo sulle opinioni di milioni di cittadini finisca per superare quello del Partito stesso ma, soprattutto, l’aver criticato pubblicamente il governo.
Sono stati mesi di forte tensione, soprattutto dopo la notizia del blocco da parte del governo cinese delle notizie sulle indagini su Alibaba e della scomparsa di Mr Yun.
Dopo due mesi dalla scomparsa il fondatore del colosso Alibaba è finalmente riapparso nella scena pubblica intervenendo durante la consegna di un premio sostenuto dalla sua fondazione rivolto agli insegnati dei distretti rurali cinesi, mentre Pechino prosegue le indagini sul riassetto di Ant Group e su Alibaba, nel mirino dell’antitrust.
Alibaba, il leader Jack Ma riappare in pubblico dopo oltre 2 mesi #alibaba https://t.co/3c8w3QkpBx pic.twitter.com/C1z69EFAmb
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) January 20, 2021
10. Le spedizioni dalla Cina saranno presto più veloci?
Poste Italiane accoglie Sengi Express, società con base Hong Kong che entrerà a far parte del gruppo societario al fine di rafforzare la logistica per gli acquisti online provenienti dalla Cina.
Sengi Express offre ai merchant del mercato cinese attive sul mercato italiano la possibilità di ottenere supporto per una gestione più semplice in tutte le fasi della catena logistica, tramite accordi con diversi operatori del settore e dotandoli di un sistema di tracking in tempo reale che ci permetterà di tracciare ogni spedizione dalla sua partenza in Cina fino al destinatario in Italia.
L’accordo prevede l’acquisizione del 51% del capitale della società cinese (al momento posseduto da Cloud Seven e con fatturato pro-forma di circa 80 milioni di euro nel 2020), e questa operazione rientra all’interno del progetto di sviluppo del business internazionale dei pacchi B2C al fine di migliorare l’esperienza utente e differenziare i ricavi.
“L’accordo è una naturale evoluzione della partnership che ci lega da qualche anno a Poste Italiane, di cui proponiamo i servizi ai nostri clienti in Cina.”
Nelly Han, amministratore unico di Cloud Seven
“Un traguardo storico nel processo di apertura di Poste Italiane ai mercati internazionali, previsto entro la fine del primo trimestre del 2021.”
Matteo Del Fante, AD e Direttore Generale di Poste Italiane
Entra nel gruppo la prima società estera: è Sengi Express di Hong Kong. Obiettivo: rafforzare la logistica con il Dragone per gli acquisti online. https://t.co/rTQa2bIvrX
— Wired Italia (@wireditalia) January 21, 2021

Scopri Dalvin Market
Il nostro team è sempre al lavoro per scovare i migliori prodotti (marche e prezzo), filtrare le vere opportunità di mercato, consigliarti i prodotti dei migliori brand e gli articoli del momento, ogni giorno.
Iscriviti subito al canale Telegram Dalvin Market e non perdere il prossimo affare!