Dalvin Weekly Update #20: oggi scopriremo il legno di quercia trasparente, il film di Borderlands con Jack Black, Tesla e l’acquisto in Bitcoin, la struttura profonda scoperta all’interno della Luna, la schermata viola di Twitch ed altre imperdibili notizie dal web!

1. Gli astronomi scoprono una “struttura profonda” al disotto del cratere più grande della luna
Sotto il più grande cratere della Luna, il bacino di Aitken, un team di astronomi ha rilevato un “grande eccesso di massa”, forse una reliquia di un antico impatto di un asteroide, o forse qualcosa di ancora più strano.
“Immagina di prendere un blocco di metallo cinque volte più grande della Big Island delle Hawaii e seppellirla sottoterra”
Peter B. James della Baylor University di Waco, Texas
Secondo il documento dei ricercatori, pubblicato in precedenza su Geophysical Research Letters a inizio anno, la massa si estende ad una “profondità di oltre 300 km [186 miglia].”
Per trovare la massa, analizzando i dati del Gravity Recovery and Interior Laboratory della NASA (GRAIL), i ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nella forza di gravità intorno alla Luna.
I modelli computerizzati indicano che un asteroide con nucleo di ferro-nichel, che si estendeva nel mantello superiore della Luna, dopo l’impatto potrebbe aver formato il cratere. Tale metallo “potrebbe rimanere sospeso fino ai giorni nostri sul mantello della Luna, invece che affondare nel nucleo della Luna”, ha detto James.
Un’altra ipotesi in corso su quale potrebbe essere il prodotto di tale massa: potrebbe portare alla solidificazione dell’oceano di magma lunare, o la fase in cui una crosta lunare precedentemente liquida si è solidificata durante la deposizione di ossidi densi nel corso di miliardi di anni.
Is there something inside the Earth's Moon? https://t.co/ps7vmGbGY8
— Futurism (@futurism) February 9, 2021
2. Arriva il legno trasparente. Lascia passare il 90% della luce ed è più resistente ed isolante
Le assi trasparenti sono resistenti, leggere, isolanti e trasparenti. Il legno è costituito principalmente da lignina e cellulosa.
La lignina comprende anche molecole chiamate cromofori che conferiscono al legno il suo colore marrone e impediscono il passaggio della luce. Il materiale può essere attraversato come il vetro dalla luce, ma è più resistente e con migliori caratteristiche isolanti.
I ricercatori dell’Università del Maryland creano un legno trasparente interferendo con la lignina. Una soluzione di perossido di idrogeno al 30% viene applicata su assi di un metro di lunghezza e un millimetro di spessore. La soluzione riesce a sbiancare i cromofori marroni intatti grazie all’utilizzo della luce, o sotto una lampada UV per circa un’ora, in modo che il legno diventi bianco.
Questa opzione non solo rende il materiale finale più fragile, ma richiederebbe anche l’uso di materiali tossici e temperature elevate. Il legno reso trasparente da questo processo viene quindi immerso in etanolo per 5 ore per poi passare al toluene ed infine viene applicata una resina epossidica trasparente e resistente.
L’effetto è molto simile a quello che si ottiene bagnando e appoggiando un fazzoletto di carta su una superficie colorata. Il legno trasparente può essere realizzato a partire da legno di quercia. È più resistente alla rottura, più leggero del vetro e può essere utilizzato come materiale per finestre al posto del vetro. Inoltre, non essendo necessarie temperature alte nel processo, questo si traduce anche in meno energia necessaria per produrlo.
La tecnologia si appresta ad entrare in produzione a livello industriale.
Scienziati inventano il legno trasparente. Lascia passare il 90% della luce e si realizza con facilitàhttps://t.co/WbJ1Db2ou1
— Dalvin.it (@dalvin_update) February 9, 2021
3. Un vaccino per il Cancro, secondo Bill Gates
Il MIT Technology Review pubblica un elenco di 10 “tecnologie rivoluzionarie” ogni anno dal 2001, tra quelle che avranno un impatto importante sulle nostre vite in futuro.
“Gli scienziati sono sul punto di commercializzare il primo vaccino personalizzato per il cancro.
Se funzionerà come speriamo, un vaccino che induce il sistema immunitario di una persona a identificare un tumore attraverso le sue mutazioni uniche potrebbe bloccare efficacemente molti tipi di cancro”.
Bill Gates
Secondo Gates, da quando i genetisti hanno pubblicato per la prima volta il genoma sequenziato di una cellula tumorale cancerosa (nel 2008), la prospettiva di un vaccino contro il cancro ha preso sempre più strada.
I ricercatori hanno iniziato a confrontare le mutazioni in diverse cellule tumorali e hanno scoperto che la maggior parte dei tumori contiene mutazioni uniche per quel tumore. Le stesse mutazioni non si verificano in altre cellule tumorali o in cellule sane.
Aggiunge Gates che diverse aziende stanno ora lavorando per sviluppare e testare vaccini contro il cancro contenenti copie delle mutazioni cellulari di un particolare tumore.
L’idea è che il vaccino costringerà il sistema immunitario di un individuo a scoprire e uccidere tutte le cellule che contengono le mutazioni contenute nel loro particolare tumore.
“Utilizzando le difese naturali del corpo per distruggere selettivamente solo le cellule tumorali, il vaccino, a differenza delle chemioterapie convenzionali, limita i danni alle cellule sane.
Nell’individuare eventuali cellule cancerose vaganti dopo il trattamento iniziale, anche le cellule immunitarie attaccanti potrebbero essere vigili”
Bill Gates
Dato che il cancro uccide circa 600.000 persone all’anno, una tecnologia innovativa sarà costituita dai vaccini antitumorali personalizzati.
Come ha notato Gates in MIT Tech, tuttavia, non sarà facile produrre la quantità di vaccini necessaria per trattare ogni malato di cancro in modo economico e rapido.
“La creazione del vaccino implica l’esecuzione di una biopsia sul tumore del paziente, il sequenziamento e l’analisi del suo DNA, e la corsa al sito di produzione di tali informazioni.
Una volta prodotto, il vaccino deve essere consegnato prontamente all’ospedale; i ritardi potrebbero essere fatali”, ha scritto Gates.
This would change everything.https://t.co/6YV1OpB4UG
— Futurism (@futurism) February 7, 2021
4. Il primo hotel ad energia positiva
Il progetto, ideato dallo studio di architettura norvegese Snohetta, sarà aperto entro il 2023 e disterà a pochi km dal circolo polare artico, eppure non sarà la vicinanza ad uno dei posti più vergini e isolati del pianeta a rendere unico questo hotel.
La vera particolarità di questa struttura è che sarà il primo hotel al mondo a energia positiva; garantirà quindi, emissioni inquinanti pari a zero e sarà anche in grado di autoprodurre più energia pulita di quanto ne consumi.
Per farvi un esempio, l’edificio raccoglierà abbastanza energia solare da riuscire a coprire i farbisogni energetici nella costruzione dell’edificio e del funzionamento dello stesso; e nei prossimi 5 anni, sarà completamente autosufficiente anche dal punto di vista della gestione dei rifiuti.
Infine, questo hotel unico nel suo genere, rispetto a un qualsiasi altra struttura di pari portata garantirà un risparmio energetico annuale pari all 85%.
L’hotel Svart è destinato a essere il perfetto connubio tra ambiente ed economia.
Svart sarà in grado di autoprodurne più di quanta ne consumi. https://t.co/BPgPFOPaCo
— Wired Italia (@wireditalia) February 7, 2021
6. Negli UK inizia la lotta ai bagarini della tecnologia
Di recente nel Regno Unito è stata formalizzata da parte di Douglas Chapman MP una proposta di legge per prevenire il fenomeno dello scalping dell’hardware da gaming, problematica molto attuale mirata alla speculazione su determinati componenti hardware come ad esempio le schede video rilasciate negli scorsi mesi e che affligge il mercato rendendo impossibile agli utenti aggiudicarsi i prodotti in linea con il prezzo di listino e quello consigliato.
Intitolato “The 2019-21 Gaming Hardware Bill”, la legge propone l’applicazione di restrizioni economiche relative alla rivendita del prodotto, in modo da impedire e aggirare il fenomeno come si è potuto constatare anche dagli alti livelli di rivendita delle console di ultima generazione come PS5 e Xbox Serie X/S.
Nel tardo 2020 è stata inoltre presentata una mozione per discutere la proibizione dell’utilizzo dei “bot” di automazione, elementi cardine che favoriscono e semplificano lo scalping.
La mozione è guidata sempre da Douglas Chapman e può contare su già 32 firme da parte degli MP di varie compagnie.
C’è da dire che questo tipo di mozioni è utile a mettere il luce problematiche concrete e attuali ma raramente riesce ad evolversi in un dibattito nella Camera dei Comuni.
Solo il tempo potrà dirci come effettivamente si evolverà questa vicenda e se gli utenti in un futuro prossimo potranno ricevere la tutela che meritano quando desiderano acquistare un hardware moderno.
The motion has now garnered 32 signatures, and would ban scalping, as well as the use of automated bots for "gaming consoles and computer components". https://t.co/ZpHFsAAzNf pic.twitter.com/cwQj3DmHRZ
— IGN (@IGN) February 8, 2021
7. La tua nuova Tesla, in Bitcoin
Tesla annuncia di aver acquistato 1,5 miliardi di dollari in bitcoin per “una maggiore flessibilità e per diversificare ulteriormente e massimizzare i rendimenti sui nostri contanti“.
Tesla inizierà ad accettare pagamenti in bitcoin in cambio dei suoi prodotti. Ciò renderebbe Tesla la prima grande casa automobilistica a farlo.
Il passaggio di Tesla al bitcoin rappresenta un investimento di una percentuale significativa del suo denaro. La società aveva più di 19 miliardi di dollari tra contanti ed equivalenti di liquidità alla fine del 2020.
I prezzi dei bitcoin sono saliti a nuovi massimi lunedì dopo l’annuncio di Tesla, raggiungendo un prezzo di circa 47.000 dollari. Il CEO di Tesla Elon Musk si è messo nei guai in passato per i suoi tweet, ma non è chiaro come ciò si applichi ai suoi tweet sulle criptovalute.
Due settimane fa, il miliardario proprietario di Tesla ha aggiunto l’hashtag #bitcoin alla sua biografia su Twitter. La mossa ha contribuito a far salire brevemente il prezzo della criptovaluta fino al 20%. Le azioni di Tesla sono aumentate di oltre il 2% lunedì mattina.
La compagnia automobilistica intende accettare pagamenti in bitcoin per le proprie vetture. E un tweet di Elon Musk fa prendere quota anche a dogecoin. https://t.co/LmPxSuKBzs
— Wired Italia (@wireditalia) February 9, 2021
8. Borderlands arriva sul grande schermo, Jack Black sarà Claptrap
Un nuovo talento entra nel cast: Jack Black darà voce a Claptrap il robottino un pò schizzato del gioco, ne vedremo delle belle.
Il già nutrito cast del film di Borderlands si arricchisce della voce e personalità dell’istrionico Jack Black, che affiancherà Cate Blanchett (Lilith), Kevin Hart (Roland) e Jamie Lee Curtis (Tannis). Per dare voce e carattere a Claptrap, il molesto robottino diventato mascotte del francising, il regista Eli Roth ha scelto Jack Black.
Si sta strutturando pian piano il cast definitivo di Borderlands, una produzione di alto livello con molti attori di primo piano a Hollywood, recente infatti l’ingresso della grande Jamie Lee Curtis che vestirà i panni di Tannis, che a nostro avviso è perfetta per caratterizzare questo personaggio esplosivo.
L’annuncio dell’ingresso nel cast di Jack Black, star di film come School of Rock, Jumanji e tantissimi altri, nonché voce dei Tenacious D, band che ha rotto molti canoni grazie alla loro teatralità e ai temi dei testi.
Ma Jack Black è anche un amante dei videogiochi, ha dato voce al protagonista dello spassosissimo Brutal Legend e da poco anche in veste di YouTuber, dove sta riscuotendo un enorme successo, porta i suoi assurdi gameplay e contenuti sempre leggeri e divertenti.
Claptrap, è un personaggio dalla lingua lunga e caustico, esattamente come Black. “Una delle decisioni più semplici della nostra vita” hanno detto i produttori di Lionsgate. “Tutti quelli che hanno giocato al gioco sanno che Jack è perfetto per la parte e darà tanto al progetto.”
Borderlands il film: Jack Black darà voce a Claptrap, il logorroico robot del gioco https://t.co/erCH26p4GM
— Multiplayer.it (@Multiplayerit) February 12, 2021
9. Xiaomi Mi 11 5G arriva in Italia
E’ ufficiale, arriva in Italia il nuovo Xiaomi Mi 11 5G che si presenta come un concentrato di hardware di alta fascia ad un prezzo competitivo per il range di riferimento.
Come emerge dall’evento streaming su Facebook, Xiaomi Mi 5G si presenta con il nuovo processore SnapDragon 888 (con processo produttivo a 5 nanometri) in grado di portare benefici dal punto di vista del gaming, della fotocamera e dell’intelligenza artificiale.
Il device monta un display AMOLED con diagonale da 6.81 pollici a 120 Hz accompagnato da memoria RAM LPDDR5 da ben 3200 MHz.
La fotocamera posteriore è tripla e presenta un sensore principale da 1/1,33″ e apertura f/1,85 con risoluzione 108 megapixel, ultragrandangolare da 13 megapixel, 123° e apertura f/2,4 e il tele-macro da 5 megapixel con apertura f/2,4. Tutto ottimizzato dalla nuova interfaccia Miui 12.5 che tra le tante novità apporta una riduzione dell’uso del processore fino al 22%.
La batteria è di 4600 mAh con ricarica fino a 55 watt. Tra le tante altre funzioni non ci dimentichiamo del sensore per la lettura dell’impronta e dello speaker doppio firmato Harman Kardon.
Tanta qualità a un prezzo competitivo per la nuova ammiraglia del brand cinese. https://t.co/i2RzPrjdnz
— Wired Italia (@wireditalia) February 9, 2021
10. Twitch: lo schermo viola della morte tocca anche i videogiochi
Il famigerato “schermo viola della morte” di Twitch, ovvero il messaggio che appare a chi guarda i filmati non dal sito ufficiale, ha invaso anche i videogiochi.
Si è parlato nelle ultime settimane dello “schermo viola della morte” di Twitch, un messaggio che appare a chi ha un adblocker attivato sul browser, o che guarda le live non direttamente dal sito o app del servizio di Amazon.
Sembra chiara la direzione di Twitch in questo senso, la schermata compare anche per quei giochi che hanno l’integrazione per il sito di streaming, a noi sembra un’abile azione di marketing per portare e trattenere i fruitori esclusivamente verso la loro piattaforma, che sia questo un anticipo di novità che arriveranno nei prossimi mesi?
Abbiamo visto già su PUBG, dove all’interno del client di gioco è da sempre possibile vedere in diretta le live dei tornei più importanti, il famoso “purple screen of death” che impediva a chi fosse collegato di vedere lo stream del più importante torneo PUBG Global Invitational.
La community sembra in fermento, ma sembra improbabile un passo falso da parte di un colosso che ha visto una crescita importante negli ultimi anni.
Siamo in una fase di evoluzione per il mondo dello streaming video, e siamo convinti che molte novità arriveranno nei prossimi mesi da parte di Amazon/Twitch.
Nel frattempo vi invitiamo a non perdere le prossime live sul canale Twitch Dalvin TV!
Twitch: lo schermo viola della morte invade anche i videogiochi, la piaga si espande https://t.co/7QEvOnc6ex
— Multiplayer.it (@Multiplayerit) February 7, 2021

Scopri Dalvin Market
Il nostro team è sempre al lavoro per scovare i migliori prodotti (marche e prezzo), filtrare le vere opportunità di mercato, consigliarti i prodotti dei migliori brand e gli articoli del momento, ogni giorno.
Iscriviti subito al canale Telegram Dalvin Market e non perdere il prossimo affare!