Settimana numero 7 per la rubrica Dalvin Weekly Update: oggi scopriremo un nuovo pianeta infernale, la nuova canzone di Frank Sinatra, un cocktail stellare e tanto altro.

1. Ecco a voi il pianeta di lava
il pianeta K2-141b, con oceani di lava fusa, venti supersonici e piogge di silicio.
Orbitando troppo vicino alla sua stella resta bloccato gravitazionalmente, per cui il lato sempre esposto si ritrova ad una temperatura talmente calda da fondere e vaporizzare persino le rocce.
Il suo aspetto è di particolare interesse in quanto riesce a dare un’idea di come potesse essere il pianeta Terra prima di raffreddarsi.
This "lava planet" is located approximately 200 light-years away, and will likely continue to transform as the planet evolves. pic.twitter.com/KJMpUyVrlp
— IGN (@IGN) November 8, 2020
2. L’Europa regolamenta la sorveglianza digitale
Stando alle ultime notizie l’Europa ha messo un freno alle esportazioni di apparecchiature informatiche per la cyber-sorveglianza, un passo avanti per la tutela dei diritti umani.
Accordo per controllare la vendita di strumenti come riconoscimento facciale, spyware o trojan alle nazioni che violano i diritti umani. https://t.co/jP36Yuglh9
— Wired Italia (@wireditalia) November 12, 2020
3. Apple sa ancora stupire: ecco il processore M1
A quanto pare il nuovo processore M1 di Apple è in grado di battere qualsiasi altra CPU (in single core) presente sui computer Mac con tecnologia Intel e, stando ai benchmark, più potente del 90% dei computer Windows della concorrenza. La rivoluzione è ricominciata.
M1 MacBook Air blows away predecessors, every other CPU in benchmarks https://t.co/lj90TerByQ by @killianbell pic.twitter.com/ag2XVyUAAo
— Cult of Mac (@cultofmac) November 12, 2020
4. Le batterie del futuro
Grazie ad una partnership tedesco-olandese è stata fondata una nuova società che punta a risolvere il problema delle batterie per veicoli elettrici, riuscendo inoltre ad abbattere i costi! Le nuove batterie garantirebbero fino a 1000Km di autonomia.
L’autonomia delle batterie? Non è più un problema https://t.co/fXnocEdPo1
— Repubblica Motori (@rep_motori) November 12, 2020
5. Inteligenza artificiale nelle nostre toilette: oggi è realtà!
Una startup israeliana è riuscita a realizzare un dispositivo (OutSense) con la quale sarà possibile ottenere vari dati sulla nostra salute in tempo reale a partire da valutazioni macroscopiche (aspetto, colore, odore, consistenza), chimiche (pH, acidi grassi, sangue ed altri contenuti) e microbiologiche (coprocoltura e ricerca di parassiti).
L’Intelligenza Artificiale di OutSense individua malattie analizzando le feci https://t.co/FShyckRG66
— macitynet.it (@macitynet) November 10, 2020
6. I processori Intel sempre più a rischio
Sempre più guai per i possessori di computer con tecnologia Intel, la nuova vulnerabilità (Platypus) mette a nudo tutti i dati più importanti, battendo anche le crittografie più avanzate.
Platypus è l’attacco che estrae dati dai computer con processori Intel https://t.co/tXU0PobwO3
— macitynet.it (@macitynet) November 12, 2020
7. Brutte notizie per i possessori del cloud Google Photos
Google ha annunciato che lo spazio di archiviazione per le foto non sarà più illimitato. Dopo aver trasformato Google Search, Gmail e Mappe in strumenti pubblicitari, stavolta tocca alle foto, da sempre cavallo di battaglia del Cloud di Google, che saranno a pagamento una volta superati i 15GB di spazio occupati. Nel frattempo Google si becca un’indagine dell’Antitrust per abuso nell’uso dei dati per le campagne pubblicitarie.
This is classic Google. The company lured users with the promise of free storage. Then, once it hooked them, it started charging.
— Jack Nicas (@jacknicas) November 12, 2020
In Google search, Maps and Gmail, it captured users with free, clean services — and then built more and more ads into them. https://t.co/kjGTrNoX9u
8. Sinatra “torna a cantare” grazie all’intelligenza artificiale
Una nuova canzone del celebre artista è spuntata su SoundCloud all’interno della raccolta JukeBox, insieme a presunte canzoni inedite di Ella Fitzgerald, Elvis Presley e dei Beatles. Questi pezzi sono stati creati grazie ad un software della startup Open AI, tecnicamente sono dei deep-fake, ma valgono comunque un ascolto.
La nuova canzone di Sinatra creata da un software https://t.co/8debYA5K7L di @RiccardoLuna
— Repubblica (@repubblica) November 12, 2020
9. Microsoft consiglia di non svapare nella nuova console Xbox Series X
Sembra essere stata presa di mira dal web con diversi presunti video in cui a console avrebbe iniziato a emettere uno strano fumo a partire dal sistema di raffreddamento. In realtà si è scoperto essere solo dei fake, Microsoft quindi consiglia ai suoi utenti di non fare questo genere di cose perchè potrebbero danneggiare irrimediabilmente la console.
Xbox Series X in fumo? Microsoft invita gli utenti a non svapare nella console https://t.co/hHNR5SNWug
— Multiplayer.it (@Multiplayerit) November 12, 2020
10. Baby Yoda diventa un Cocktail
Ispirato dallo strepitoso successo della nuova serie Disney della saga Star Wars – The Mandalorian – un barman irlandese propone il suo cocktail a base di Yoda, con Vodka Grey Goose, succo di kiwi, lime fresco, sciroppo di zucchero di canna e bitter.
The Mandalorian, ecco il cocktail Baby Yoda https://t.co/TiB4OqRjwE
— Sky tg24 (@SkyTG24) November 12, 2020

Scopri Dalvin Market
Il nostro team è sempre al lavoro per scovare i migliori prodotti (marche e prezzo), filtrare le vere opportunità di mercato, consigliarti i prodotti dei migliori brand e gli articoli del momento, ogni giorno.
Iscriviti subito al canale Telegram Dalvin Market e non perdere il prossimo affare!
Salvatore
19 Novembre 2020 at 18:29
Ottimi contenuti vi seguo già da un pò, mi piacerebbe vedere dei video su questi argomenti.